Cos'è scuola di atene?

La Scuola di Atene: Un Inno alla Filosofia e alla Conoscenza

La Scuola di Atene è un celebre affresco realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1509 e il 1511. Si trova nella Stanza della Segnatura, uno degli ambienti decorati dal pittore urbinate all'interno dei Musei Vaticani. L'opera rappresenta una sorta di summa del pensiero filosofico e scientifico dell'antichità classica, e simboleggia la ricerca della verità attraverso la ragione.

L'affresco è popolato da figure di filosofi, matematici, astronomi, architetti e scienziati dell'antica Grecia, ritratti in atteggiamenti che richiamano le loro teorie e i loro contributi al sapere.

Al centro della scena, dominano le figure di Platone e Aristotele. Platone, con il volto ispirato e la mano rivolta verso l'alto, indica il mondo delle idee, mentre Aristotele, con la mano tesa verso il basso, rappresenta l'importanza dell'osservazione del mondo reale.

Tra le altre figure riconoscibili si possono citare Pitagora, Euclide, Eraclito (che si dice abbia le sembianze di Michelangelo) e Socrate.

La Scuola di Atene è considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano e rappresenta un'allegoria della filosofia come via per raggiungere la conoscenza e la comprensione del mondo. L'architettura grandiosa e solenne dello sfondo, ispirata all'architettura romana, sottolinea l'importanza e la dignità del sapere.